Abruzzo Pride 2025: un mese di eventi in sei città

L’Abruzzo Pride torna nel 2025 con un’edizione a tappe che durerà un intero mese, dal 25 maggio al 21 giugno: quattro province e sei tappe per quella che l’organizzazione definisce transumanza queer.

Il titolo scelto per questa edizione, “RivoltOrse”, fonde due immagini potenti: la forza dell’orsa marsicana, simbolo della resistenza abruzzese, e la fierezza della rivolta queer. Un nome che diventa manifesto di una comunità che non si nasconde, ma conquista spazi con fierezza e consapevolezza.

Il Pride Month abruzzese prenderà il via il 25 maggio da Aielli, borgo simbolo di arte pubblica e inclusività. Dopo Chieti, il cammino proseguirà a Pescara (8 giugno), Teramo (13 giugno), L’Aquila (19 giugno), per concludersi ad Avezzano con un doppio appuntamento: venerdì 20 giugno e, il giorno successivo, il corteo finale che segnerà il culmine della manifestazione.

Gli organizzatori lanciano una call per le organizzazioni che vogliono aderire alla manifestazione, oltre che per volontari, fotografi e performer.

Il coordinamento abruzzo Pride

L’Associazione, nata nel 2020, riunisce diverse associazioni impegnate nella promozione dei diritti e della visibilità della comunità LGBTQ+ nella regione dell’Abruzzo.

Le associazioni che attualmente compongono il coordinamento sono:

  • Arcigay Chieti – Sylvia Rivera APS:
    associazione della provincia teatina attiva dal 2009.
  • Jonathan Diritti in Movimento ODV ETS:
    associazione regionale in attività dal 2001, costituita nel 2003.
  • Mazì – Arcigay Pescara:
    associazione della provincia di Pescara in attività dal 2018.
  • La Virtuosa – Arcigay Teramo:
    associazione della provincia teramana in attività dal 2012
  • Arcigay K.H. Ulrichs L’Aquila APS:
    associazione della provincia aquilana in attività dal 2008.
  • Marsica LGBT ODV ETS:
    associazione marsicana in attività dal 2017 e registrata nel 2020.
  • Presenza Femminista APS:
    associazione aquilana costituita nel 2018.

Queste associazioni, attraverso il coordinamento Abruzzo Pride, lavorano congiuntamente per promuovere eventi, iniziative culturali e sensibilizzazioni al fine di costruire una società più equa, inclusiva e rispettosa della diversità. La collaborazione tra queste realtà dimostra la forza della solidarietà e dell’impegno collettivo nel perseguire un obiettivo comune di uguaglianza e diritti per tutti.