Giochi senza barriere

“Giochi senza Barriere”, arrivata alla sua 15° edizione, è una iniziativa che il CSV Abruzzo Ets, insieme alle associazioni ed alri Ets operanti nell’area della disabilità, offre alla comunità: una serata all’insegna della solidarietà e dello sport per favorire la cultura dell’inclusione e sensibilizzare sulle tematiche della disabilità.
Gli obiettivi dell’evento rientrano tra le finalità istituzionali e le azioni che il CSV Abruzzo Ets pone in essere in tema di
• Promozione del volontariato
• Diffusione della cultura dell’inclusione
• Sensibilizzazione sui temi legati alle disabilità
• Promozione e attivazione di una rete pubblico – privato
Il gioco e lo sport sono gli elementi che caratterizzano “Giochi senza Barriere” e diventano lo strumento per andare oltre l’indifferenza.
I ragazzi con disabilità, i volontari e gli altri soggetti partner si “sfidano” in una serie di giochi e in alcune specialità sportive.
Il programma della serata, pianificato e condiviso con le associazioni aderenti, si apre con una esibizione canora, l’esecuzione dell’Inno d’Italia ad opera del coro di sordi, alla quale segue un cartellone di giochi di gruppo, pensati e realizzati da e con i volontari delle associazioni aderenti.
I volontari e i ragazzi si affrontano, inoltre, in discipline sportive in cui sono particolarmente abili.
Ad allietare la serata amche i balli di gruppo e l’intrattenimento curato dalle associazioni, dalle scuole di ballo e palestre, partner dell’evento.
Presenti all’evento la Mascotte BARRY e il Coro dei ragazzi di “Passi Insieme ODV” con la prestigiosa collaborazione del Conservatorio “Gaetano Braga”.

Le associazioni partecipanti:

La Fondazione Anffas Teramo è un ente autonomo a marchio Anffas che persegue, senza scopo di lucro, finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria, della promozione e sollecitazione della ricerca scientifica, della formazione e della tutela dei diritti civili di Persone con Disabilità Intellettiva e Disturbi del Neuro sviluppo e delle loro famiglie,contribuendo a perseguire gli scopi dichiarati nella Convenzione ONU.
La Fondazione gestisce:
• Centro di Riabilitazione “Sant’Atto” sito in via Amedeo Taraschi S.P. 25 località Sant’Atto – Teramo
• Epicentro Posturale sito in via Amedeo Taraschi S.P. 25 località Sant’Atto – Teramo
• Semiresidenze “La Dimora” e “La Piazzetta” site in via Guido Taraschi, 10 – Teramo
• “Ambulatorio Dedicato per l’Autismo” sito in via Guido Taraschi, 10 – Teramo

L’ Associazione Italiana Sclerosi Multipla è oggi l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla. è una ONLUS che da 51 anni opera su tutto il territorio italiano. Dal 1998 è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, anch’essa ONLUS, istituita per continuare a finanziare e promuovere la ricerca scientifica sulla malattia. Il suo impegno si sviluppa in tre ambiti determinanti per le persone con SM: promuovere ed erogare servizi a livello nazionale e locale, rappresentare e affermare i diritti delle persone con SM e sostenere e promuovere la ricerca scientifica.

L’Associazione Sordi Italiani (A.S.I.) o.n.l.u.s. nasce sul territorio teramano per rispondere a tutte le esigenze delle persone sorde, pluriminorate e svantaggiate in generale (anche straniere), offrendo una serie di servizi nell’ambito socio-sanitario, formativo, lavorativo, culturale-ricreativo e sportivo. L’Associazione, con sede operativa in Piazza Garibaldi, 55 – Teramo di Teramo, organizza una serie di attività rivolte agli associati, appartenenti ad un’ampia fascia d’età che va dai giovanissimi alla terza età, al fine di migliorarne la qualità della vita e favorirne i processi di autonomia.

Aps OLTRE Ets si occupa di sport per ragazzi diversamente abili e minorenni con situazioni familiari “difficili”. Ad oggi gli sport dell’associazione sono basket, atletica, tennis e nuoto.
Collabora con diverse società sportive della costa teramana ed è collegata a Special Olympics con cui svolge ogni anno campionati a livello nazionale. Il fine dell’associazione è l’inclusione di questi ragazzi nel tessuto sociale.

Abilbyte Odv nasce nel 2010 con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’ausilio informatico per promuovere la comunicazione e l’autodeterminazione delle persone con disabilità che spesso sono a rischio d’isolamento. L’obiettivo è aiutare le persone a trovare attraverso una consulenza individuale e personalizzata gli strumenti informatici compensativi hardware e software che migliorino le loro capacità di comunicare, apprendere ed integrarsi. Oltre alla realizzazione della prima Ausilioteca del Centro Italia, Abilbyte ha continuato a sensibilizzare sulle diverse tematiche legate al mondo della disabilità attraverso la partecipazione ed organizzazione di eventi culturali finalizzati alla promozione dell’inclusione sociale ed alla diffusione delle informazioni sui diritti e sugli strumenti normativi a disposizione delle persone più vulnerabili nonché a sollecitare un dialogo costruttivo tra tutti gli attori sociali per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità.

La Fondazione Piccola Opera Charitas fondata a Giulianova nel 1962 da padre Serafino Colangeli ofm capp. e Antonietta Gilardi, è stata eretta canonicamente nel 1963 e nello stesso anno riconosciuta dall’ordinamento giuridico italiano con decreto del Presidente della Repubblica. Nel 1998 ha conseguito la certificazione di qualità secondo le norme Internazionali ISO 9001/2000. Sin dalle origini al centro dell’azione della Fondazione ci sono l’uomo, la sua riabilitazione psicofisica, l’inserimento lavorativo e sociale, la promozione culturale e spirituale. La Piccola Opera Charitas intende promuovere l’inclusione come forma di pensiero e di azione diffondendo sempre più una cultura della cura finalizzata a riconoscere e difendere la dignità della persona umana nella sua interezza, contribuendo al suo pieno sviluppo.

L’Associazione amici di Alessia ONLUS nasce nel 2018 per grazie alla teramana Alessia Scarpone e i suoi amici.
L’associazione si occupa di miastenia gravis, una malattia neuromuscolare rara. Amici di Alessia ONLUS aiuta pazienti miastenici a relazionarsi con le strutture ospedaliere, è impegnata nella raccolta fondi a favore della ricerca, offre consulenze gratuite di Psicologo Nutrizionista Neurologo, raccoglie fondi per i Miastenici in difficoltà economiche che devono affrontare le spese legate alle cure nei centri specializzati ed organizza corsi di aggiornamento sulla Miastenia gravis.

L’Associazione “Azione Parkinson Abruzzo ODV ETS” offre al territorio abruzzese uno spazio in cui i malati di Parkinson ed i loro familiari possano confrontarsi sperando che l’unione possa colmare le carenze che ogni disabile ha. Il nostro obiettivo è quello di rendere meno faticosa la giornata del Parkinsoniano con numerose iniziative poste in essere: convegni diretti dal nostro comitato scientifico composto da neurologi specializzati nella Malattia di Parkinson; gruppi di auto-aiuto per i malati ed i loro familiari gestiti da psicologi; corsi di musicoterapia, danza-terapia, coro-terapia che non sono riconosciuti dal SSN ma che, affiancati alla terapia farmacologica, permettono al parkinsoniano di superare deficit nella deambulazione, nel linguaggio e nei movimenti. Accanto a queste iniziative di carattere terapeutico, ci sono momenti di incontro, di solidarietà, di coesione e di ricreazione.

“Autismo Abruzzo Onlus” nasce per essere punto di riferimento delle persone con autismo, dei nuclei famigliari ed avviare azioni per la creazione di servizi per adulti. Scarsa informazione, difficoltà delle istituzioni, criticità dei servizi di assistenza, strutture residenziali inesistenti e difformità di trattamenti sono i problemi che affliggono le famiglie con disabilità. “Autismo Abruzzo Onlus” intende eliminare la distanza tra Società e Autismo agevolando l’inclusione sociale. Maggiore informazione e condivisione delle esperienze di vita potranno donare ad una società più attenta una maggiore consapevolezza, un’azione intensa e costante in grado di rappresentare le necessità e i diritti delle persone con autismo.

ANED dal 1972 rappresenta e tutela nefropatici, dializzati e trapiantati. In Italia ogni giorno 9 persone muoiono per mancanza di reni artificiali; ogni settimana pazienti in dialisi percorrono centinaia di chilometri per raggiungere il proprio centro. In Italia in un anno sono stati effettuati meno di 100 trapianti renali. L’attività di ANED si concentra su tre obiettivi principali: la prevenzione delle malattie renali; un posto dialisi per tutti e il più possibile vicino casa; il potenziamento dei trapianti renali.

L’Associazione DALLA MIA PARTE nasce nel 2019 dalla volontà di un gruppo di genitori di bambini diversamente abili, residenti nella provincia di Teramo, con la finalità primaria di favorire il miglioramento della qualità della vita personale e sociale delle persone portatici di disabilità fisica, psichica ed intellettiva, dei loro famigliari, fin dalla più tenera età.
L’associazione, con il suo intervento in campo sociale, culturale, scolastico e sportivo, vuole offrire un aiuto dinamico per cercare di emarginare le difficoltà che, costantemente, affliggono le famiglie con figli in situazione di disabilità, derivanti dalle carenze delle istituzioni territoriali, dei servizi di assistenza e dalle difformità di trattamenti, spesso rinvenibili, nei vari settori della vita, della scuola e dello sport. Favorire una crescita serena ed inclusiva del Bambino speciale costituiscono le basi per assicurare una vera integrazione del futuro Adulto nel tessuto sociale del territorio di riferimento. L’associazione organizza campus sportivi, corsi di ippoterapia, percorsi sportivi d’inclusione, agevola con il proprio intervento e sostegno l’accesso a tutti quei servizi e attività da cui, normalmente, le persone con disabilità vengono escluse o nei quali possono subire una discriminazione. Perché essere “Speciali” possa diventare normalità nella vita.

L’AIDO, associazione italiana per la donazione di organi tessuti, è un’associazione di persone che accettano volontariamente di donare i propri organi, tessuti e cellule in caso di morte. L’associazione promuove, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione e promuove inoltre la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto d’organo.

L’Associazione L’APE nasce più di 15 anni fa con lo scopo di:
• incentivare le attività dedicate alla disabilità e ai loro familiari
• sostenere i progetti privati, di associazioni ed enti
• coinvolgere attivamente gli altri, sensibilizzando, informando e condividendo
• supportare i genitori nelle problematiche burocratiche, sanitarie, psicologiche.
Nata principalmente come sostegno alle famiglie dei ragazzi frequentanti il Centro Helios di Colonnella e dopo una battuta d’arresto causa Covid, si è deciso di riprendere la situazione in mano e creare nuove opportunità.
Al momento stiamo organizzando: pranzo sociale per l’estate, relazioni con enti per regolamentazione ISEE ed altre problematiche, progetto “GRAFO” – sportello di ascolto e aiuto per la risoluzione di problematiche e segnalazioni, creazione di progetti banca del tempo e laboratori.
“Noi non possiamo aiutare tutti, ma tutti sono in grado di aiutare qualcuno.”

La Formica Società Cooperativa Sociale ONLUS è una Cooperativa Sociale fondata sui principi di mutualità. E’ un organismo non lucrativo di utilità sociale che realizza il proprio scopo con azioni di prevenzione, cura, riabilitazione ed integrazione sociale, attraverso la gestione di servizi sociali, socio-assistenziali, educativi e culturali.
La Cooperativa Sociale La Formica nasce nel settembre 1994 in seno al Centro Socio Educativo Diurno Val Vibrata (C.D.S.E.), sorto grazie alla volontà dell’Associazione Progetto Handicap, per rispondere alle esigenze di assistenza, riabilitazione e integrazione sociale di ragazzi portatori di handicap che hanno assolto l’obbligo scolastico.
Attualmente la cooperativa gestisce il Centro Diurno Socio Educativo Val Vibrata che ospita una trentina di giovani e adulti con differenti disabilità.
Lo scopo del servizio è quello di offrire reali possibilità di crescita a cittadini in situazione di handicap grave altrimenti destinati a rimanere ai margini della società civile dopo la parentesi della scolarizzazione.
L’equipe del Centro Val Vibrata, grazie alle diverse figure professionali di cui si compone, offre attività per il mantenimento e potenziamento delle abilità cognitive, motorie ed espressive oltre a spazi di socializzazione ed inclusione.
Negli anni, i servizi erogati dalla cooperativa si sono ampliati e hanno compreso Ludoteche e Asili Nido Questi settori ci hanno dato la possibilità di radicarci maggiormente sul territorio della Val Vibrata, intervenendo capillarmente grazie ad un numero elevato di partecipazione da parte dei bambini.

L’Organizzazione di Volontariato PASTOR BONUS ODV-ETS nasce come gruppo della Diocesi Lanciano-Ortona nel 1996 con l’idea di affidare ad alcuni volontari di Ortona il compito di organizzare dei campi estivi ricreativi a sostegno di soggetti diversamente abili.
La Diocesi ha dotato di cucina, di grandi camere con letti e soprattutto di ascensore per il trasporto delle carrozzine un fabbricato nella frazione di Villa Elce a Lanciano. Nel corso degli anni sono stati coinvolti diversi volontari, tra cui anche giovani e famiglie.
Il gruppo, con il trascorrere degli anni, oltre ai campi estivi sopra descritti, ha continuato a svolgere diverse attività anche durante il corso dell’anno: recite aventi ad oggetto temi di natura spirituale/culturale; laboratori creativi (oggettistica varia); offrire aiuto e sostegno alle persone svantaggiate; sensibilizzazione al mondo del volontariato.
Per dare riconoscimento giuridico, nel 2018 il gruppo si costituisce come Organizzazione di Volontariato, divenendo poi Ente del Terzo Settore.

L’Associazione Italiana Persone Down di Teramo, che opera sul territorio provinciale dal 1995, è un’associazione composta da persone con Sindrome di Down e/o disabilità cognitiva e dai loro genitori. Scopi dell’AIPD sono favorire il pieno sviluppo sociale, mentale ed espressivo della persona Down, aiutare le famiglie a confrontarsi e a risolvere i problemi connessi alla nascita del bambino Down, alla sua educazione, al suo inserimento nella scuola, nel lavoro e nella società. Per realizzare tali scopi l’AIPD si impegna a promuovere iniziative volte a favorire la piena integrazione delle persone Down.
Oltre ai servizi di consulenza alle famiglie, ai docenti e a quanti si interessino della sindrome, l’AIPD realizza presso la sede operativa di Via Diaz n. 2 le seguenti attività: corso di autonomia, agenzia del tempo libero, corso di cucina, teatro, decoupage, corsi per la realizzazioni di saponi e candele, lavorazione del cuoio, casa famiglia, corsi di nuoto, ballo latino-americano e campus estivo per bambini Down.

La Cooperativa sociale “NUOVI ORIZZONTI SOCIALI” viene costituita nel 1984 a Sulmona, è presente nel territorio teramano dal 2007. La finalità della Cooperativa è progettare, gestire ed erogare servizi socio-assistenziali ed educativi rivolti a persone con disabilità, minori ed anziani, finalizzati alla promozione umana, all’integrazione sociale dei cittadini, nell’interesse generale della comunità. Ci rivolgiamo a bambini, anziani, persone in difficoltà, portatori di disagi fisici e psichici, offrendo prestazioni e servizi per la prevenzione, la cura, l’assistenza, la riabilitazione e il reinserimento sociale. Le persone beneficiarie sono al centro delle nostre scelte: la sfida quotidiana di ciascun operatore è per l’autonomia e la qualità di vita dell’essere umano, siano esse da acquisire, riconquistare o mantenere. Ad oggi, nel territorio teramano, la Cooperativa gestisce servizi di assistenza specialistica scolastica e domiciliare in favore di persone disabili, e laboratori ricreativi destinati ad adulti disabili.

La Cooperativa Sociale 3M, costituita il 14 settembre 2004, ha quale scopo generale, il miglioramento della qualità di vita dei Cittadini a partire dai soggetti a vario titolo svantaggiati e che versano in condizioni di fragilità.
Negli anni ha consolidato un modus operandi funzionale alla creazione e all’implementazione di sinergie, rapporti e co-progettazioni le cui modalità vengono declinate in relazione alle caratteristiche del territorio o dei soggetti con cui si rapporta, maturando una consolidata esperienza in servizi alla persona. Dalla costituzione al 2012 si è dedicata solo ai servizi di assistenza domiciliare anziani ed handicap; successivamente si è specializzata anche nella progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi per l’Infanzia. Da Gennaio 2019 la Cooperativa gestisce il Centro Diurno “L’Albero della felicità” a Roseto degli Abruzzi (TE) per conto dell’Unione dei Comuni “Le terre del sole”.

L’UNITALSI, acronimo di Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali, è un’associazione ecclesiale, Ente di Terzo Settore, che opera con oltre 200 sedi dislocate sui territori diocesani.
Dal 1903, è alimentata dall’operosità gratuita di volontari che “in forza della loro fede e del loro particolare carisma di carità, in un’azione di evangelizzazione e apostolato”, come recita l’art. 1 dello Statuto, s’impegnano, ad organizzare, accompagnare, assistere durante i pellegrinaggi le persone con disabilità, malate, anziane o bisognose d’aiuto.
Il pellegrinaggio (in particolare presso il Santuario di Lourdes) è l’esperienza di carità che accompagna il loro agire quotidiano per essere sostegno, vicinanza e solidarietà nella vita di ogni giorno.
Sorelle, barellieri, famiglie, operatori sanitari, giovani, sacerdoti, persone con disabilità, benefattori sono tutte le anime che muovono e danno senso all’Associazione.
La condivisione, che è lo stile di vita dell’UNITALSI, ci porta a camminare insieme anche quando il pellegrinaggio è finito. Per questo l’Associazione fin dal 2001 si è impegnata in una serie di progetti a livello nazionale per migliorare la vita di chi ha più bisogno, di chi è solo, di chi attraversa dei periodi di difficoltà, di chi ha bisogno di amore e di calore. Oggi, questi “progetti” sono diventati realtà a livello nazionale e costituiscono un punto importante nella vita dell’Unitalsi e dei suoi volontari che si impegnano costantemente per mandarli avanti.
Il nostro spirito di condivisione favorisce anche la realizzazione di moltissime iniziative locali finalizzate ad alleviare i disagi degli anziani e dei disabili, come l’assistenza domiciliare, l’organizzazione di soggiorni estivi ed invernali, gite di una giornata, attività di tempo libero, di formazione, laboratori creativi, teatrali e manuali.

Rurabilandia® è una fattoria didattica e sociale, inaugurata nel 2008, iscritta all’albo delle fattorie didattiche, a quello delle fattorie sociale, che si pone a disposizione delle scuole, delle istituzioni, delle associazioni e delle famiglie per costruire, in maniera comunitaria, percorsi didattici, educativi e ludici per bambini e ragazzi. La fattoria è un luogo dove i disabili partecipano ai laboratori in agricoltura, collaborano con gli operatori, interagiscono con gli ospiti e affrontano un percorso di formazione e di inserimento lavorativo in agricoltura.
È un vero e proprio agriturismo, con attività di ristorazione, ideale per le famiglie con bambini, dove vengono impiegate come operatori persone con disabilità psico-fisica.
La Rurabilandia APS ASD, nasce, invece, a Gennaio 2024 come associazione sportiva che promuove lo sport e la pratica del calcio tra i ragazzi disabili dell’intero territorio dei Comuni dell’Area del Cerrano e partecipa al Campionato di Calcio Paralimpico promosso dalla FIGC

La Horizon Service Società Cooperativa Sociale da oltre 25 anni progetta ed eroga servizi sociali, sanitari, socio-assistenziali ed educativi principalmente al domicilio, producendo benessere diffuso in tutte le comunità in cui opera.
Nello specifico settore della disabilità, tutte le prestazioni erogate hanno l’obiettivo di stimolare e sostenere l’integrazione sociale, culturale e lavorativa nel territorio e nella comunità locale nella logica della creazione di un welfare condiviso e partecipato.

L’associazione LIBERAMENTE nasce nel 2013 a San Giovanni Teatino per creare una rete accessibile per tutte le famiglie con figli con disturbi del neurosviluppo fornendo servizi che rispondano alle reali esigenze e necessità di queste famiglie.
I punti di forza:
– attività sportive;
– terapia individualizzata;
– attività ludico-ricreative, suddivise per fasce di età per favorire lo sviluppo dell’integrazione sociale;
– centro ricreativo per lo sviluppo di nuove autonomie e abilità;
– scuola dei genitori, per sostenere i genitori nelle sfide quotidiane che si trovano a fronteggiare;
– Informazione e formazione (per genitori, operatori e istituti scolastici).
L’obiettivo è “FAR SORRIDERE I BAMBINI E LE LORO FAMIGLIE”.


SI RINGRAZIANO PER IL SOSTEGNO:

CSI Teramo; Passi Insieme ODV; ASD La Fattoria del Prof; AGESCI Teramo; Associazione Niche; Soroptimist Club di Teramo; Zupirù Clown ODV ETS; Eureka; Asd Teramo Rugby Femminile 2009; OPI Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo; Space Jam