
Un luogo editoriale dove le persone che lavorano per il bene comune sono i protagonisti e raccontano le sfide, le fatiche e le soddisfazioni che sperimentano sulla loro pelle.
Un luogo di discussione sul Terzo Settore con addetti ai lavori e voci provenienti da mondi altri, sfidate a intervenire sui volontariati.
Un luogo generativo che mette al centro le persone e i volontariati, con il loro impegno e le loro difficoltà, con l’esplicita ambizione di innescare pensiero, porre domande e andare alla ricerca di soluzioni attuabili.
Un luogo cartaceo nato nel 2010 e oggi diffuso su abbonamento a cadenza semestrale con una tiratura di 10.000 copie.
Un luogo digitale che si muove tra gli spazi virtuali del sito web e le piazze social di Facebook, Instagram e LinkedIn.
Il progetto, per essere tutto ciò, è curato da un team editoriale composto da professioniste e professionisti dei CSV di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova e Rovigo e Palermo e CSVnet Lombardia con la supervisione di Pietro Raitano.
Potete trovare qui l’archivio della rivista e il nuovo sito pronto da navigare.

L’ultimo numero
A ciascuno il suo impegno:
Dalle associazioni ai VIP, dalle famiglie ai ribelli il nuovo VDossier racconta l’azione degli italiani
Gianluca Ginoble del trio Il Volo conquista la copertina del nuovo numero del magazine dei Centri di Servizio per il Volontariato: il racconto in prima persona del ruolo nella sua carriera del mettersi a servizio degli altri, su e giù dai palchi internazionali e in famiglia, quando i tour finiscono. Inchiesta sull’attivismo ribelle: Ultima Generazione, Guerrilla Gardening, Critical Mass fanno parte del volontariato? Inoltre: speciale sul terzo settore che agisce contro lo spopolamento delle aree interne e focus sul ruolo della cittadinanza attiva nello sviluppo di progetti di “citizen science”.
Sommario:
PAG. 6 Il volontariato ribelle: se l’attivismo viola le regole
di Francesco Bizzini, Csv Milano
PAG. 11 Le ragioni della ribellione
di Francesco Bizzini, Csv Milano
PAG. 13 Gianluca Ginoble: come essere un esempio per i giovani
di Paolo Di Vincenzo, Csv Abruzzo
PAG. 17 Tangram: a Parma un progetto per immaginare il futuro
di Kristian Caiazza, Michele Gagliardo, Salvatore Rizzo, Libera università dell’educare
PAG. 21 Un “Manifersto” per rilanciare i Csv
di Clara Capponi, Csvnet
PAG. 26 Ridisegnare una propria idea di comunità e partecipazione
a cura della redazione
PAG. 28 Focus on Volontariati nel mondo
di Matteo Gagliardi
PAG. 30 Cresce sempre più la “sindrome del caregiver”
di Noemi Roncuzzi, con Alessandra Baldi, Csv Romagna
PAG. 38 Aree interne; Terzo settore protagonista contro lo spopolamento
di Marco Benedettelli, Csv Marche
PAG. 42 Focus on Digitale
di Marco Travaglini, Csv Abruzzo
PAG. 44 Gaia Agnello, Andrea Sforzi. La scienza dei volontari
di Nunzio Bruno, Cesvop Palermo
PAG. 50 Registro unico, tanti enti non si sono ancora iscritti
di Violetta Cantori, Volabo Csv Bologna
PAG. 58 La sfida: come misurare il peso economico del non profit
di Monica Cerioni, Csv Marche
PAG. 64 Mettere a nudo le proprie fragilità: limiti e pregi
di Giulio Sensi, Csvnet – da un’idea di Anna Donegà
PAG. 73 Reddito alimentare: opportunità e limiti di un sostegno varato e mai partito
di Ksenija Fonovic, Csv Lazio
Scarica il pdf (disponibile a breve)