
Un luogo editoriale dove le persone che lavorano per il bene comune sono i protagonisti e raccontano le sfide, le fatiche e le soddisfazioni che sperimentano sulla loro pelle.
Un luogo di discussione sul Terzo Settore con addetti ai lavori e voci provenienti da mondi altri, sfidate a intervenire sui volontariati.
Un luogo generativo che mette al centro le persone e i volontariati, con il loro impegno e le loro difficoltà, con l’esplicita ambizione di innescare pensiero, porre domande e andare alla ricerca di soluzioni attuabili.
Un luogo cartaceo nato nel 2010 e oggi diffuso su abbonamento a cadenza semestrale con una tiratura di 10.000 copie.
Un luogo digitale che si muove tra gli spazi virtuali del sito web e le piazze social di Facebook, Instagram e LinkedIn.
Il progetto, per essere tutto ciò, è curato da un team editoriale composto da professioniste e professionisti dei CSV di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova e Rovigo e Palermo e CSVnet Lombardia con la supervisione di Pietro Raitano.
Potete trovare qui l’archivio della rivista e il nuovo sito pronto da navigare.

L’ultimo numero
La vita dentro: società civile e carcere, tra lavoro e volontariato
Il magazine dei Centri di Servizio per il Volontariato dedica la copertina allo “stile” che il non profit porta quotidianamente nei luoghi di detenzione, contribuendo a cambiarli.
Inoltre: approfondimento sulle difficoltà di aderire alla riforma del terzo settore; che cosa ci insegna l’accoglienza ucraina; l’amministrazione di sostegno e il ruolo fondamentale del volontariato; la violenza contro il mondo lgbtq+ e quando l’attivismo civico può salvare vite.
Sommario:
PAG. 6 Una riforma calata dall’alto ma le organizzazioni ce la fanno
di Anna Donegà, Csv di Padova e Rovigo
PAG. 14 Cristiano Caltabiano. Volontariato e professione
di Giulio Sensi, Csvnet
PAG. 18 Carcere, i volontari sono dentro e con il lavoro aiutano i detenuti
di Paolo Di Vincenzo, Csv Abruzzo
PAG. 24 Libri, speranza in carcere
di Marco Travaglini, Csv Abruzzo
PAG. 26 Come salvare le città piantando nuovi alberi
di Chiara Castri, Csv Lazio
PAG. 30 Il non profit protagonista del recupero di pc, cellulari e tablet
di Francesco Bizzini, Csv Milano
PAG. 34 Amministratore di sostegno, una missione di solidarietà
di Maurizio Maggioni e Silvia Forasassi, Csv Romagna
(a pagina 38 foto di Margherita Caprilli per Fondazione per l’Innovazione Urbana)
PAG. 42 Volontariati nel mondo
di Giulia Bordin, Cev, Centro europeo del volontariato
PAG. 44 Claudio Cappotto. Il mondo capovolto Lgbtq+
di Nunzio Bruno, Cesvop Palermo
PAG. 48 Focus on Economia civile
di Marianna Usuelli e Gianluca Ruggieri
PAG. 50 Fundraising, per farlo bene servono i professionisti
di Marco Benedettelli e Monica Cerioni, Csv Marche
PAG. 56 Uno spazio solo per le donne
di Marco Benedettelli, Csv Marche
PAG. 58 Armanda Salvucci. Sessualità fa rima con disabilità
di Marco Benedettelli, Csv Marche
PAG. 62 Spazi civici condivisi, sono le case di quartiere
di Ksenija Fonovic, Csv Lazio, e Violetta Cantori, Csv Bologna
(a pagina 64 foto di Margherita Caprilli per Fondazione per l’Innovazione Urbana)
PAG. 67 Migranti, quel che ci insegna la crisi ucraina
di Duccio Facchin
PAG. 71 Draghi dell’inazione e crisi climatica. I danni sul futuro
di Marco Travaglini, CSV Abruzzo
PAG. 73 Chiesa e volontari uniti alla ricerca di verità e giustizia
di Massimiliano Pittore
Scarica il pdf (disponibile a breve)