L’iniziativa “Scuola e Volontariato”, nell’arco di quattro mesi (gennaio-aprile 2025), ha trattato il valore della preziosa risorsa che il volontariato manifesta in ambito sociale per mezzo del contributo di ciascuna persona nel dare a chi non ha.
Nella Giornata Internazionale del Volontariato (5 dicembre 2024) il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, ha definito il Volontariato “generosa espressione dei doveri inderogabili di solidarietà economica e sociale sanciti dalla Costituzione”. I valori umani fondamentali espressi nella solidarietà verso gli altri, i più bisognosi, hanno determinato quella rete di relazioni sociali che Anteas Pescara, negli anni, costruisce con gli anziani e i giovani. Un impegno che si evidenzia soprattutto nel progetto intergenerazionale Nonni/Nipoti, di cui, “i sogni degli anziani sono impregnati di memoria”, come ha affermato Papa Francesco nelle Terza Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani (2023).
In questo relazionarsi, le alunne che hanno frequentato il corso sono state protagoniste anche della storia raccontata dai loro nonni, grazie alle interviste e alle riflessioni personali sul tema dell’acqua. Infatti, tra i diversi argomenti, sono stati esaminati i temi sul dissesto idrogeologico in Italia e in Abruzzo, la dispersione dell’acqua, l’emergenza idrica e il consumo dell’acqua; problemi approfonditi per mezzo della lettura di articoli di giornali e riviste culturali.
Né vanno dimenticati i problemi di come investire nella prevenzione e nella gestione sostenibile delle risorse idriche; le guerre per l’acqua e le criticità delle popolazioni dei Paesi più poveri. A tal proposito, il lavoro è stato visualizzato con una presentazione, corredata con foto, grafici e disegni al fine di richiamare l’attenzione dei giovani ad una delle sfide più importanti del nostro tempo.
L’Associazione di Volontariato ANTEAS di Pescara nell’ambito del Progetto Nonni/Nipoti “Relazioni generazionali”, intrapreso in collaborazione con l’Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” di Pescara, ha coordinato, con il suo presidente prof. Giuseppe Troiano e con il suo vice presidente assistente tecnico Vincenzo Ronca, Il lavoro di ricerca dal tema: “La geologia del paesaggio nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”.
Nel 50° Incontro Internazionale Macroproblemi 2025, organizzato dall’Associazione “l’Età Verde” Gruppo Internazionale “Aurelio Peccei”, la classe 4C Turismo accompagnata dal prof. di Geografia Fabio Minicucci dell’Istituto Tecnico Statale “T. Acerbo”, ha ottenuto un lusinghiero riconoscimento con il premio di merito “l’Età Verde 2025”, presentando un lavoro sul tema specifico.
Referente della classe è stata la studentessa Valentina Persico che ha illustrato la geologia del Gran Sasso, costituita da calcari e dolomie, e dei Monti della Laga, formata da arenarie e marne.